Vulcani Italiani
La nuova produzione “Vulcani Italiani” si occuperà e documenterà i Vulcani Italiani attivi e silenti.
L'idea progettuale, nasce nel 2017 durante la produzione "L'Area dello Stretto 1908-2018" e trattando il terremoto del 1908 dello stretto di Messina e Reggio Calabria, venne spontaneo documentare i Vulcani Italiani.
La prima tappa, oggetto delle riprese, sarà effettuata presso le isole Eolie... vedi Galleria, e in particolare sui crateri di Stromboli, Vulcano, Lipari e Salina.
La seconda tappa ci vedrà protagonisti sul vulcano più alto d'Europa, l'Etna.
Nelle tappe successive risaliremo lo stivale soffermandoci su Vesuvio, Ischia e Campi Flegrei, per raggiungere infine, i rilievi montuosi del Lazio denominati Colli Albani, costituiti dalla caldera e dai canali interni di un vulcano quiescente.
Ci accompagneranno docenti Vulcanologi e Sismologi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Roma.
Saranno coinvolti Enti militari e civili con le loro unità navali, e non mancherà la presenza della Protezione Civile per i piani di emergenza e di evacuazione.
Il fine è la divulgazione scientifica della prevenzione dalle catastrofi sismiche e vulcaniche, causa di terremoti e distruzioni, non trascurando la promozione culturale e paesaggistica dei territori interessati.
Ancora, accrescere nelle giovani generazioni, e meno giovani, il rispetto del patrimonio naturalistico, archeologico, architettonico, storico, moderno e contemporaneo.
I temi trattati saranno, lo stato di salute e la loro sismicità, l'attività vulcanica e loro conseguenze, il rischio sismico, la pericolosità nelle specifiche eruttive ed esplosive.
Affiancheremo anche immagini subacquee, avvalendoci di esperti, per filmare e documentare la flora, la fauna e l'archeologia del mondo sommerso di ogni singola isola vulcanica.
Un'attrice, presentatrice, di teatro si occuperà della parte geo-eno-gastronomica che ogni isola e/o vulcano offre ed inoltre tre ragazze per la promozione e la valorizzazione del territorio, preposte per il messaggio pubblicitario e commerciale delle isole stesse, che con la sua performance documenterà spiagge, mare e paesaggi più significati e suggestivi.
Le riprese sono in corso ed andranno avanti ad oltranza.
Il prodotto sarà girato in digitale.
Bioika Production cerca Aziende sponsor a supporto del progetto.
ISOLE EOLIE
Le Isole Eolie formano un arcipelago costituito da sette isole, appartenente al comune di Messina.
Le isole Eolie sono tutte di origine vulcanica, e la presenza umana nell'arcipelago risulta sin da epoca molto antica, "dalla preistoria", a testimonianza i villaggi dell'era del bronzo di Panarea, Stromboli e Filicudi.
L'arcipelago è situato nel Mar Tirreno, a nord della costa siciliana e comprende due vulcani attivi, Stromboli e Vulcano.
L'arcipelago è situato nel Mar Tirreno, a nord della costa siciliana e comprende due vulcani attivi, Stromboli e Vulcano.
Il rispetto del patrimonio naturalistico, archeologico e architettonico, quindi, nelle tre direttive storico, moderno e contemporaneo, incontra la divulgazione scientifica.
A offrirci l’importante contributo sono i docenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Roma, con il coinvolgimento delle sedi di Palermo e Catania.
Un contributo essenziale ci viene dato dal Vulcanologo Prof. Mauro Rosi.
Un contributo essenziale ci viene dato dal Vulcanologo Prof. Mauro Rosi.
La produzione si avvarrà dalla cooperazione degli enti militari e civili con le unità navali.
Il dipartimento della Protezione Civile, per i dei piani di emergenza e di evacuazione.
Andremo anche sull'arcipelago vulcanico sommerso e documenteremo il Marsili.
La successiva tappa, dopo l'Arcipelago Eoliano, sarà il Vulcano attivo piu' alto d'Europa, ETNA, imponente con i suoi 3,300 metri di altezza.
L'Etna o Mongibello è un vulcano siciliano e rappresenta il vulcano attivo terrestre più alto della placca euroasiatica.
L'Etna sorge sulla costa orientale della Sicilia.
La sua superficie è caratterizzata da una ricca varietà di ambienti, folti boschi che conservano diverse specie botaniche endemiche ad aree desolate ricoperte da roccia magmatica e periodicamente soggette a innevamento alle quote più alte.
Con il Patrocinio dell'INGV, ci accompagneranno docenti sismologi e vulcanologi alla scoperta della forza della natura.
E' coinvolto il dipartimento della Protezione Civile.
COLLABORAZIONI
- ENTE PARCO ETNA
- DIPARTIMENTO AZIENDA FORESTE
- COMUNE DI ZAFFERANA
VESUVIO E CAMPI FLEGREI - indice
Patrocini e Sponsor

Comitato scientifico
Il Comitato Scientifico è composto da esperti di dati Paleomagnetici, in Geo-Fisica, in Geo- Dinamica, Sismologi, Vulcanologi e docenti di Archeologia.
- Docenti dell'Università di Pisa:
- Prof. Mauro Rosi Docente Università di Pisa (Vulcanologo...)
- Docenti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Roma:
- Dott. Gianluca Valensise (Sismologo INGV Roma)
- Dott. Francesco Italiano (Direttore INGV sezione di Palermo)
- Dott. Raffaele Azzaro (Sismologo INGV, sezione osservatorio di Catania)
- Dott. Fabio Speranza (Sismologo INGV Roma, esperto di dati Paleomagnetici)
- Dott. Marco Anzidei (Primo Ricercatore INGV)
- Museo Archeologico Regionale Eoliano "Luigi Bernabò Brea" Lipari:
- Dott.ssa Maria Clara Martinelli (Funzionario archeologo)